Vorrei dare un consiglio, specialmente a tutti quelli che mi seguono nelle mie esplorazioni culinarie:

Non abbiate paura di sbagliare!

Spesso quando ricevo complimenti sento questa frase: “Io non ci provo nemmeno, non sono capace!” Il timore di non farcela, di sbagliare, di non essere capaci impedisce persino di provarci e di avvicinarsi a un’arte che potrebbe portare davvero tante soddisfazioni personali.

Vorrei però farti riflettere sul fatto che gli errori non sono necessariamente un aspetto negativo! Se si riesce a comprendere come e cosa avremmo potuto fare diversamente… quello è il miglior modo per imparare a fare meglio. Ho tagliato la fetta troppo spessa? Non ho usato il coltello adatto? Ho usato un prodotto non appropriato? Da queste riflessioni nasce l’apprendimento. Fare una cosa giusta senza aver capito il come, succede a chi ha un talento naturale. Ma il fatto di non essere nati con uno spelucchino in mano non significa che non si possa imparare!

Pian piano faremo sempre meglio, fino a dominare la tecnica. L’errore è il modo migliore per arrivare al successo. È una strada da percorrere per arrivare alla meta finale. Non bisogna scoraggiarsi.

I bambini, mediamente attorno ai 12 mesi, iniziano a camminare. Fai caso a quante volte cadono prima di riuscire. Direi almeno una cinquantina di volte. “Falliscono” per cinquanta volte tentando di fare la stessa cosa: camminare.
E mai dicono a se stessi: “meglio che lasci perdere, camminare non è per me”.

Meno male che i bambini sono più saggi di noi adulti! ? Non hanno ancora i condizionamenti mentali che avranno da grandi.

Quindi, mi raccomando: seguimi e guarda i miei tutorial, ma poi prova anche tu e riprova fino a quando le tue creazioni gradualmente diventeranno belle anche più delle mie!
Non lasciarti bloccare dalla paura di sbagliare. Dopotutto, non lo dico solo io: Sbagliando si impara!