Miei cari amici,
oggi condivido con voi una ricetta fresca ed esotica che possiamo proporre sia come antipasto che come contorno. Si prepara velocemente perché non ha bisogno di cottura. In più è versatile, perché potete personalizzarla in base al vostro gusto e… a quello che avete in casa.
Per me è un’ottima scusa per servire ortaggi come le rape che sono ricchissime di vitamine e minerali, ma che per pigrizia o abitudine evitiamo di comprare. In questa fresca insalata il sapore leggermente piccante delle rape viene smorzato dal dolce della frutta e reso gradevole dall’acidità del lime.
Versatile, dicevo, perché se non avete il lime… va benissimo il limone. Non vi piace il mango? Mettete più ananas. Non volete l’avocado? Usate il cetriolo. La volete più completa? Abbinate al mango della ricciola freschissima tagliata a cubetti! Insomma, sperimentate e trovate la combinazione che fa per voi.
La decorazione qui è molto semplice: ho usato dei fiori commestibili che avevo a portata di mano. Nella foto in alto sono dei fiori di gelsomino. Avevo provato anche con il nasturzio, vi faccio vedere come starebbe:
Ma se non avessi avuto i fiori freschi avrei realizzato un fiore con un ortaggio (es un fiore di carota o un fiore di ravanello) e l’avrei comunque accompagnato con qualche fogliolina di menta che è presente nella ricetta.
Per arricchire il piatto potete aggiungere una salsa di accompagnamento. Io ho usato una maionese aromatizzata all’arancia.
Per ottenere cubetti perfetti e delle stesse dimensioni ho usato questa mandolina:
La tecnica per ottenere questo tipo di cubetti si chiama “taglio brunoise” e si ottiene normalmente realizzando un primo taglio a julienne e poi da questo i cubetti. L’uso della mandolina è una scorciatoia. L’unica attenzione che dovete avere sta nel tagliare le fette all’incirca dello stesso spessore del lato dei quadrati della griglia di taglio.


Ingredienti per 4 persone
- 4 rape bianche fresche piccole (o 3 grandi)
- 1/4 di ananas
- 1 mango
- 1 avocado
- 2 lime
- foglie di menta
- sale, olio, pepe a piacere
Procedimento
Pulisci le rape e la frutta, quindi riduci tutto in cubetti con un taglio a brunoise (vedi sopra). Conserva in frigo fino al momento di servire.
Prima di impiattare, condisci a piacere con olio, sale, pepe e una decina di foglie di menta tritate con il coltello o spezzettate a mano.
Plating
Se usi una salsa di accompagnamento stendila sul piatto con l’aiuto di un cucchiaio in questo modo: versa dal cucchiaio la salsa e poi con la punta del cucchiaio schiaccia dal centro verso l’esterno disegnando un apostrofo.
Posiziona al centro del piatto un coppapasta rotondo e versavi dentro la tartare, schiacciando con il dorso del cucchiaio per compattare.
Il trucco: il motivo per cui abbiamo condito la tartare solo prima di servire è per evitare che la frutta maceri ed estragga liquidi in questa fase.
Estrai il coppapasta e decora con i fiori, le foglie di menta e a piacere con foglioline di cappero.
Buon appetito, gente! ?