Dite la verità… se vi dico tagliere, cosa vi viene in mente? Un vassoietto di legno con qualche fetta di prosciutto e salame appoggiati in modo casuale (quando va bene leggermente arricicciate) e fettine di formaggio tagliato o scagliato. Giusto?
Questo è quello che la gran parte dei locali vi ha servito fino ad ora. Nel tempo, i catering e i ristoratori più raffinati hanno cominciato ad arricchire i taglieri di focaccia, olive, grappoli d’uva, noci e marmellatine o miele.
E lì siamo rimasti. Fino ad ora.
Ma preparatevi, perché tutto sta per cambiare. E la cosa assurda è che – come quasi sempre – lo stimolo alla novità arriva dall’estero… dagli Stati Uniti, dove stanno spopolando le Grazing Tables ovvero le Tavole dei Pastori, dove la fanno da padrona salumi, formaggi, verdure, frutta secca, cracker e quant’altro di buono ci possa essere.
Immaginate quante tavole e taglieri buoni possiamo preparare noi in Italia con la ricchezza di salumi e formaggi che abbiamo? E se a questo unite le tecniche di presentazione che vi insegno io, il risultato saranno dei TAGLIERI SCENOGRAFICI da applauso!
Restate sintonizzati e ne vedrete delle belle! 😉