
Vorrei riproporti una delle mie prime creazioni, che è diventato poi un classico di tutti i corsi ed è stata inserita nel ricettario Fruit24 distribuito gratuitamente in gran parte d’Italia, qualche anno fa.
Approfittando della frutta tipica di questa stagione (mele, pere, uva, castagne) ho ricreato questo scorcio di sottobosco che riprende a sua volta un altro tema autunnale: i funghi.
La composizione si realizza abbastanza velocemente, a condizione che tu abbia uno scavino tondo (si chiamano cucchiai Parisienne, per l’esattezza). Se non ce l’hai puoi acquistarlo attraverso questo link su Amazon.
Per trasparenza, tengo a dirti che Amazon mi riconosce una provvigione per le mie segnalazioni d’acquisto.
Venendo al centrotavola autunnale... I protagonisti sono i Fungomela, deliziosi funghi composti da pere e mele. Sull’alzatina, intorno a loro, sistemiamo grappoli d’uva (più varietà e colori metterai, più i centrotavola si arricchisce) e frutta secca come castagne, noci, nocciole…
Per ricreare la perfetta ambientazione, aggiungi foglie secche (quelle gialle e rosse degli aceri sono spettacolari!) e, se riesci a reperirli, dei ricci di castagne. Perfetto!
Hai decorato la tavola autunnale e hai già pronta la frutta per fine pranzo! Bella, sana e buona!
Vuoi provarci? Ti serviranno:
- 1 mela rossa
- 1 mela gialla
- 1 limone
- 4 pere abate
- 2-3 grappoli d’uva, possibilmente di colori diversi (bianca e rossa o nera)
- frutta secca a piacere
Per ricreare la scenografia:
- qualche foglia d’albero gialla e/o rossa
- qualche riccio di castagno
Ecco i passaggi:
- Lava e taglia a metà una mela gialla e una mela rossa. Puliscile dal torsolo con lo scavino. Elimina anche il picciolo e la calicina (le foglioline sul fondo). Bagna con succo di limone.
- Asporta 4-5 palline da ogni mezza mela con il parisienne da 22 o 25mm e bagna con succo di limone sia nei fori che le semisfere asportate. Nella mela gialla metti le semisfere asportate dalla mela rossa e, viceversa, nella mela rossa metti i puntini gialli.
- Fai un taglio alla base e un taglio in alto nelle pere già lavate e asciugate. Asporta il torsolo dal fondo, sempre usando il cucchiaio parisienne. Bagna ogni taglio con succo di limone.
- Incastra la mezza mela sulla pera, allargando l’incavo nella mela, se necessario. Dopo ogni taglio bagna con limone per prevenire l’annerimento.
Et voilà! I fungomela sono pronti! Mettili su un’alzata e disponi intorno l’uva e la frutta secca. Decora poi con foglie e ricci.
Puoi già mettere in tavola prima del pranzo. Questa splendida composizione decorerà la tua tavola autunnale e a fine pasto potrai servire la frutta già lavata e pulita! Bello, pratico e sano! No?